Home

 

 

La Rassegna Voci di Donna, giunta alla 24° edizione, mette in rilievo il talento femminile con spettacoli di protagoniste che hanno fatto della ricerca la loro cifra oltre alle importanti voci delle donne sarde. Un panorama di appuntamenti multidisciplinare della sempre solida e rinnovata artisticità al femminile

Anna Maria Castelli: La sua intensa attività artistica la porta soprattutto all’estero in festival internazionali, per citarne uno il Montreaux jazz Festival. Ha vinto numerosi premi, fra i quali il Premio Portovenere Donna (fra le premiate precedenti Margherita Hack, Dacia Maraini, Paola Gassman) e nel 2008 è stata insignita dal Presidente Giorgio Napolitano dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per aver promosso la lingua italiana nel mondo attraverso la canzone d’autore.

In questa importante ricorrenza del 60esimo della scomparsa dell’intramontabile Edith Piaf, questo recital è omaggio per un nuovo ascolto e riscoperta di quelle atmosfere.

Pamela Villoresi  attrice e interprete che mal sopporta morsi e briglie interpreta, in un recital tra parole e musica, un mito del teatro, un esempio di coraggio, una passionaria: Eleonora Duse

Donna indipendente e coraggiosa, La Duse era un’artista generosa ed esigente, pioniera in molti campi dell’arte e della vita. Lo spettacolo vuole ripercorrere il lungo viaggio sulle vie del teatro e del mondo, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica che ci restituisce l’atmosfera e il senso della sua vera storia. 

Denise Gueye ha vinto il premio Mediterranean Farplay Award e la borsa di studio quale miglior  allieva ai corsi di Nuoro Jazz di Nuoro 2014. Ha collaborato con Bruno Tommaso, Mario Biondi & Pino Jodice e l’Orchestra  Jazz della Sardegna .

Lo spettacolo “ La Musa l’Angelo & il Duende” è l’evoluzione del lavoro dedicato alle  Canciones Populares che nel 2022 in collaborazione col chitarrista Marco Carta, ha dato vita  ad un disco dedicato interamente alla produzione musicale di Federico Garçia Lorca. Il repertorio prevede l’esecuzione delle Canciones Populares  Españolas e di alcuni brani de “ Il Romancero Gitano“ di Castelnuovo-Tedesco oltre ai  pensieri estratti dal trattato “ Gioco e Teoria del Duende“ di Lorca.